Scopo dell’Associazione è “promuovere attività volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione attiva del patrimonio culturale italiano, favorendo anche l'interrelazione culturale con altri paesi. Con patrimonio culturale si intende quell’insieme di valori, luoghi, memoria e tradizioni popolari - siano esse storiche, artistiche, religiose, musicali o gastronomiche - che costituiscono l’anima di una civiltà”.
Le parole chiave conoscenza, tutela e valorizzazione indicano un percorso impegnativo ed ambizioso, ma il nostro patrimonio culturale ha bisogno dell’impegno di tutti per vivere.
Tale consapevolezza è sottolineata in un altro passo dello Statuto: “L'Associazione si impegna a creare opportunità di collaborazione con altri Enti e/o Associazioni, con la finalità di promuovere, diffondere e valorizzare attivamente e responsabilmente il patrimonio culturale nazionale”.
Altre due parole importanti richiamano all’impegno: promuovere attivamente, che significa dare nuova vita al nostro patrimonio culturale, non solo attraverso la crescita associativa, ma diffondendo le conoscenze a realtà esterne, in Italia e all’estero, attraverso visite ed escursioni presso siti archeologici, parchi naturalistici, luoghi di interesse storico, artistico e sacro, mostre temporanee, borghi e città, nel Lazio, in Italia e all’estero.
Il nostro patrimonio culturale vive anche in altri paesi; per questo l’Associazione promuoverà anche viaggi all’estero, sempre con l’attenzione al “bene culturale” da conoscere e preservare.
Le conoscenze acquisite non saranno esclusivo patrimonio dei soci, ma potranno arricchire altre persone; diffusione e valorizzazione sono – pertanto scopo finale dell’Associazione.
La tutela e custodia del “bene culturale”, affinché possa durare nel tempo, si realizzerà orientando la proposta culturale a giovani e giovanissimi con l’offerta di progetti formativi specifici verso il quartiere, le scuole e/o altre associazioni.
Le visite e/o escursioni hanno cadenza bimensile - la prima e la terza domenica del mese - articolate in aree tematiche, nelle quali si innestano i diversi eventi.
Pubblicato il 07/04/2017 alle ore 14:07
Non ci sono articoli
Carissimi Archeonauti, Vorrei salutare il 2018 ricordando alcune tra le più belle esplorazioni che abbiamo vissuto insieme: Portus, Villa della Farnesina, Palazzo Altemps, Lanuvio, San Crisogono, Palazzo Chigi ad Ariccia, Il santuario di Giove Anxur a Terracina, Ostia antica e infine Pompei. Vi lascio un piccolo ricordo fotografico in allegato a questo [...]
Siamo andati fuori dai confini di Roma, lungo la via Prenestina, alla scoperta del sito di Praeneste, attuale Palestrina. Sulle pendici del Monte Ginestro, che domina ancora oggi il paesaggio, si erge il maestoso santuario dedicato alla Fortuna Primigenia. Si tratta di un grandioso complesso monumentale costruito verso la metà del II secolo a.C. con l’obiettivo di offrire ai [...]
L’Associazione culturale gli Archeonauti ha ripreso le attività il 15 SETTEMBRE con una merenda/aperitivo al Centro Sociale Polivalente (CSP) di Casal Palocco, per festeggiare l’inizio del nuovo anno associativo. Con ancora negli occhi le bellezze di Pompei, ultima esplorazione prima della chiusura estiva, approntiamo la nostra nave per nuove ed entusiasmanti [...]
Non ci sono eventi
Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco © Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco - Codice fiscale 05580390580. Note legali.
Made with oZone iQ